La responsabilita penale del datore di lavoro per contagio da Covid-19

Il “Decreto Cura Italia” considera il contagio da coronavirus in ambito di lavoro come un infortunio meritevole, in quanto tale, di ricevere la copertura assicurativa Inail. Il datore di lavoro, pertanto, è potenzialmente esposto alla responsabilità penale per i reati di lesioni ai sensi dell’art. 590 c.p. e omicidio colposo ai sensi dell’art. 589 c.p., aggravati dalla violazione delle norme antinfortunistiche, laddove non abbia adottato le misure necessarie a prevenire il rischio di contagio, cagionando così la malattia o morte del lavoratore. L’articolo commenta i profili penali legati alla posizione di garanzia del datore di lavoro e considera l’onere probatorio sul nesso di causalità tra il contagio e l’ambiente di lavoro, nonché l’elemento soggettivo della condotta.
L’articolo 42 comma 2 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (“Decreto Cura Italia”) ha previsto la copertura Inail per gli assicurati che contraggono un’infezione da coronavirus “in occasione di lavoro”. Un’espressione, quest’ultima, che lascia intendere un’applicabilità della tutela assicurativa anche ai contagi “in itinere” e finanche ai casi di lavoro a distanza.
L’Inail, dal canto suo, ha precisato nella circolare n. 13 del 3 aprile 2020 che le malattie infettive e parassitarie sono pacificamente inquadrate nella categoria degli infortuni sul lavoro, a cui si debbono pertanto ricondurre anche i casi di infezione da coronavirus.
Il contagio da Covid-19 si qualifica così come un infortunio che, come tale, schiude un potenziale profilo di responsabilità penale per il datore di lavoro che non abbia adottato le misure necessarie a prevenirne il rischio.
Laddove si possa accertare che l’inosservanza delle misure antinfortunistiche sia stata causa di infezione-malattia del lavoratore, il datore di lavoro risponderà dei reati di lesioni personali gravi o gravissime ai sensi dell’art. 590 c.p. (salvo ipotesi di malattia lieve, guaribile in meno di 40 giorni, nel qual caso scatterebbe anche la procedibilità a querela), oppure di omicidio colposo ai sensi dell’art. 589 c.p. qualora al contagio sia seguita la morte.
L’imprenditore nonché datore di lavoro, infatti, è titolare di una posizione di garanzia che discende in primo luogo dall’art. 2087 c.c. e gli impone di tutelare l'integrità fisica dei prestatori di lavoro.
A questa norma generale si affiancano poi le disposizioni previste dal D.Lgs. n. 81/2008 (T.U. Salute e Sicurezza sul lavoro) e, in particolare, dall’art. 18, che pone a carico del datore di lavoro alcuni obblighi specifici tra cui ad esempio:
- fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale;
- informare il più presto i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
- astenersi dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato.
C’è poi l’articolo 271 del medesimo Testo Unico, che impone l’obbligo al datore di lavoro di valutare anche il rischio biologico.
È bene ricordare inoltre che trascurare gli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sarebbe già di per sé motivo di sanzione penale, in forma di arresto o ammenda, a prescindere dal fatto che si siano verificati o meno degli infortuni.
Da non ultimo rileva poi l’ancor più esplicito contenuto della recente normativa emergenziale, di cui è esempio l’articolo 2, comma 6, del DPCM 26 aprile 2020, che impone alle imprese le cui attività non sono sospese di rispettare “i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali”. Vale a dire rispettare, tra le altre, le regole sulle informazioni da fornire ai dipendenti, sulle modalità e gestione degli ingressi e uscite dall’azienda, sull’accesso dei fornitori esterni, pulizia e sanificazione, sulle precauzioni igieniche personali e dispositivi di protezione individuale, sulla gestione degli spazi comuni e organizzazione aziendale, nonché sulla gestione di una persona sintomatica e sulla sorveglianza sanitaria.
Per contro, le imprese la cui attività è stata sospesa dai decreti emergenziali e che ciò nonostante continuano a lavorare in spregio alle misure di contenimento del virus, potrebbero oggettivamente considerarsi in contrasto con le norme cautelari, a prescindere dalle precauzioni adottate al loro interno.
In definitiva, se l’imprenditore o meglio il datore di lavoro investito degli obblighi sopracitati non si attiva per impedire il contagio da coronavirus, allora si profila per lui una condotta omissiva penalmente rilevante ai sensi dell’art. 40 comma 2 c.p. qualora sia possibile ravvisare un nesso di causalità tra la sua inerzia e l’evento-contagio.
Dimostrare che l’infezione sia avvenuta “in occasione di lavoro” è però tutt’altro che semplice.
Si direbbe piuttosto una probatio diabolica, tanto che anche la comunità scientifica non sembra aver ancora sciolto ogni dubbio sulle modalità di contagio ed anche i sistemi di contact tracing, allo studio in questi giorni, non paiono essere in grado di ricostruire con sufficiente certezza le linee di diffusione del virus.
Sul punto anche l’Inail ha fatto sapere nella propria circolare n. 13/2020 che la copertura assicurativa è riconosciuta al lavoratore a condizione che la malattia sia stata contratta durante l’attività lavorativa e che l’onere della prova è a carico dell’assicurato. Fanno eccezione alcune categorie professionali ad elevato rischio, come ad esempio gli operatori sanitari, gli operatori dei front-office, i cassieri e gli addetti alle vendite/banconisti per i quali Inail ha introdotto una presunzione semplice di contagio d’origine professionale, con conseguente inversione dell’onere della prova a carico dei datori di lavoro.
Presunzioni che - almeno in teoria - non potrebbero comunque reggere da sole l’accusa in sede penale, dove vige il principio di presunzione d’innocenza e l’onere della prova è a carico del Pubblico Ministero (art. 27, comma 2, Cost.).
Tuttavia, merita ricordare che la Corte Europea dei diritti dell’uomo (sentenza 7 ottobre 1988 Salabiaku vs. Francia) ha ritenuto che le presunzioni legali possano essere compatibili con la presunzione d’innocenza di cui all’art. 6 CEDU, purché vengano confinate entro limiti ragionevoli ed ammettano la prova contraria, ovvero siano presunzioni semplici. Nello stesso senso si esprime anche il considerando n. 22 della Direttiva UE n. 343 del 9 marzo 2016.
Le presunzioni, semmai, potranno assumere rilievo come indizi e potranno essere adoperate ai fini di prova del nesso di causalità solo se gravi, precise e concordanti, secondo una logica di giudizio controfattuale che consenta di escludere con sufficiente certezza l’esistenza di altre cause di contagio, in ossequio alla necessità di dimostrare la colpevolezza dell’imputato “al di là di ogni ragionevole dubbio” (art. 533 c.p.p.).
Ai fini della valutazione del nesso causale sul contagio da Covid-19 occorre inoltre considerare che il sito del Ministero della Salute riporta che “il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici varia fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni”, senza contare che in alcuni soggetti i sintomi potrebbero addirittura non presentarsi del tutto (www.salute.gov.it – FAQ Covid-19).
In un arco di tempo così variabile è probabile che possano interferire anche fattori estranei alla dimensione del lavoro, come ad esempio le fonti di contagio presenti negli ambienti domestici o in altri luoghi, quali i supermercati e le farmacie frequentate dal lavoratore, o ancora il comportamento abnorme ed esorbitante dell’interessato che non osserva con diligenza i protocolli di prevenzione.
Queste considerazioni non devono tuttavia lasciar spazio a comportamenti spregiudicati dei datori lavoro ed anzi quanto più essi trascureranno gli obblighi e le regole precauzionali, tanto più aumenterà la probabilità di ravvisare un nesso causale tra il loro comportamento negligente e il contagio del lavoratore.
Volendo estremizzare questo concetto, nei casi di gravi violazioni delle regole cautelari, si potrebbe addirittura trascendere da una responsabilità omissiva colposa ad un’ipotesi dolosa, quantomeno nella forma del dolo eventuale. Si pensi ad esempio all’imprenditore che non sia ancora adeguatamente attrezzato per riaprire in sicurezza la propria azienda ma che, ciò nonostante, decida di richiamare al lavoro i propri dipendenti per riavviare la produzione confidando che nessuno si contagerà (colpa cosciente) oppure accettando il rischio che tra loro possa diffondersi un contagio (dolo eventuale). Sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente si veda per tutte Cass. Sez. Unite, 24/04/14, n. 38343 caso Thyssenkrupp.
 
Vale infine una considerazione di buonsenso. Nell’emergenza sanitaria che sta vivendo il nostro Paese, i datori di lavoro sono toccati da una responsabilità morale, prima ancora che giuridica. Consapevoli che solo tutelando gli altri sapranno proteggere anche se stessi.

fonte: quotidianogiuridico.it
link: https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2020/04/28/la-responsabilita-penale-del-datore-di-lavoro-per-contagio-da-covid-19

Share

leggi tutte le news

rss

Codice della strada, ecco cosa cambia e perché non ridurr? il numero delle vittime

Toti a Spinelli: «Ti vengo a trovare prima delle elezioni. Ti chiedo un po’ di robe» Ecco le immagini degli incontri sullo yacht

IL SINDACO DI GENOVA Lo sfogo di Bucci: «Gioco al massacro, non ci sto. Chiedo chiarezza, pronto a parlare con i pm»

LE FOTO SULLO YACHT Le immagini degli incontri e i telefonini lasciati all’esterno per blindare i colloqui riservati

I DATI DEL COVID «Io avevo gi? truccato»: cos?, secondo i pm, in Liguria manipolavano i numeri sulla pandemia

Fedez denunciato per il caso Iovino, identificato dalle telecamere: «Ma quale massacro, io non c’ero»

Camila Giorgi inseguita dal fisco: sotto la lente 6 milioni di euro di compensi (esclusi gli sponsor)

Accumulare allegramente debito  senza pensare a chi pagher?

Superbonus, Forza Italia attacca: ? scontro nella maggioranza. Scoppia il caso Sugar-tax Tajani: «Pronti a modifiche in Parlamento»

L'Armata russa avanza verso Kharkiv. Zelensky ammette: «La situazione ? estremamente difficile»

Casa pi? grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare

201. La via del tramonto

Elio: «Dante e il suo autismo. Lo Stato lascia soli noi genitori. Ridere? Oggi fa paura»

Marco Balich: «Ero il dj alle feste di De Michelis. A Torino ho tenuto lontani Peter Gabriel e Yoko Ono»

Sgarbi, il quadro e l’inchiesta: «Anche questa finir? in nulla»

Modena, violentata dagli amici a 12 anni: il video sul telefono della coetanea

Tonino Lamborghini: «Flavia Borzone non ? mia figlia, non lo sar? mai. Cerca notoriet?»

Montagna: tragedia sull'Ortles in Alto Adige, muore scialpinista di 26 anni

Monopoli, nozze vip in cattedrale. Lo sposo ? Gavin Coulson, magnate americano del food al top tra gli under 30 di Forbes

Terremoto in Messico nel Chiapas, magnitudo 6,4 al confine con il Guatemala

Aeroporti, nuovi scanner bagagli nel mirino Ue: «L’algoritmo anti-esplosivo non soddisfa i requisiti»

Verratti e la moglie top model: gli affari in Lussemburgo (con l’ex manager Gucci)

Btp, cedole e prezzi: ecco come calcolare il rendimento finale di un titolo

Tesla, il giallo del Supercharger: Musk licenzia l’intero team, poi annuncia investimento da mezzo miliardo

Un «portale visivo» mette in contatto Dublino e New York

Fiorello a Civil Week racconta un aneddoto su suo padre finanziere: «Quella volta che mi mostr? cosa fosse l'onore...»

Angelina Mango, la performance da dieci nella finale dell'Eurovision

La notte di Massenzio: danza, teatro e reading fuori dal centro di Roma

Eurovision: troppa euforia per la vittoria, Nemo rompe il trofeo di cristallo e si fa male al dito

Una lince rossa si intrufola nel giardino del resort

La posta di Gramellini Rassegnati: non puoi cambiare la testa dei tuoi suoceri. Cambia le tue aspettative

Elena Cecchettin: «Se subite violenza fate in modo che si sappia. Forza ? resistenza»

La classifica di Eurovision 2024, live durante la finale

Achille Occhetto: «Tre dirigenti del Pci volevano chiedergli di scomunicarmi, ma Gorbaciov rifiut?»

«Amavo Moravia perché non voleva cambiarmi. Per scrivere usava la gelosia. Mi diceva: muoio e ti risposi»

Terremoto di magnitudo 2.9 ai Campi Flegrei. Nessun danno

Triton ci riprova: il nuovo sottomarino a forma di Ufo costa 6 milioni di euro che arriva a 200 metri di profondit?

«Sono io quindi ho ragione». Il degrado dei rapporti umani

Atalanta, altri tre punti per la Champions: 2-1 alla Roma che scivola a -3 dal quinto posto

Pagelle Juve-Salernitana: 1-1 Vlahovic (6) d? segni di vita, gli orrori di Kostic (4,5), Chiesa spreca (5,5)

Le pagelle di Le Mans: Martin dominatore. ? tornato il mago Marquez, Bagnaia in difesa

Djokovic eliminato all’Atp di Roma. Roland Garros decisivo: Sinner pu? diventare numero 1

Giro, tappa Avezzano-Napoli: vince in volata Kooij su Milan Pogacar resta in rosa Cronaca

Lazza diventa pap?: l'annuncio via social del rapper con la fidanzata Greta Orsingher

Rovazzi derubato del cellullare durante una «live» Instagram, poi l'inseguimento per fermare il giovane ladro

Festa in Nigeria per l'arrivo di Meghan «l'africana». L'omaggio a Harry: «Lei ha sposato una nostra sorella»

Jerry Cal?: «Alla festa di matrimonio Mara Venier mi rincorse con un bastone: mi ero appartato con una ragazza»

I 14 migliori Beach Club d’Italia da nord a sud, isole comprese

«Le 99 vie massoniche di Napoli» presentato a Palazzo Nunziante

Cate Blanchett: «Ho molti desideri, iniziano tutti con la lettera “p”» | Foto

Primo sole. Mini guida su cosa indossare per le prime giornate in spiaggia |Foto

Le previsioni per la giornata per lei e per lui e la pagella dell’umore per i 12 segni

Menopausa in salute. Perché controllare la Vitamina D e quali esami fare?

Angelina Mango: «Io, pi? frullata di una centrifuga, vado in fissa per Benedetta Rossi, mi rilassa»

I migliori Pinot Nero italiani: ecco la classifica dei primi cinque

Come apparecchiare la tavola secondo il galateo (e le parole da non dire mai)

Cioccolato, come scegliere il migliore in pochi passaggi

L’Italia non ? un paese per mamme: una su cinque lascia il lavoro dopo il primo figlio

Montenapoleone, lo scontrino medio sale a 2.379 euro (ma aumentano anche gli affitti)

Case green, detrazioni e bonus selettivi: come cambieranno le agevolazioni, le ipotesi

MELONI AL VINITALY La premier: saremo implacabili contro  chi danneggia  i prodotti italiani

Ferrari 12Cilindri, il nuovo bolide celebra il motore simbolo delle Rosse. Foto e prezzi

Boom di targhe polacche su motorini e auto: servono ad aggirare le assicurazioni. Il caso

Bugatti Bolide: la hypercar che non si pu? guidare nemmeno in pista. Ecco perché

La Xiaomi SU7 continua a macinare record: prodotti 10 mila pezzi in un mese. I prezzi

Obey e l’impegno della street art nell’App de «la Lettura» (e in edicola)

I misteri d’Italia, la «Letturina», il giardino di Olivia Laing: ecco la newsletter

Morto Frank Stella, maestro del minimalismo. Segn? l’arte del 900

Il viaggio rivoluzionario di Baricco: «Castelli di rabbia» in edicola con il «Corriere della Sera»

newsletter
Azienda

Email

il risultato di 6 + 4 in lettere *


area riservata
Dove Siamo

Altamura (BA) 70022 Via Cufra, 45/D
tel. 080.3149359
cell. 3476284777
fax 080.2143453

Tricarico (MT) 75019 Via Aldo Moro n. 4
tel. 0835.724111
info@securproject.net
P.IVA 06823550725

privacy policy e cookies

Accreditamenti


Certificazione

Crediti

web site by 01Rabbit
design by Michele Cignarale