INDICAZIONI AD INTERIM PER LA VACCINAZIONE ANTI SARS-COV-2 NEI LUOGHI DI LAVORO

Approvate e firmate l'8 aprile 2021 dal Ministero della Salute, insieme al Governo, Inail e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, le "Indicazioni ad interim per la vaccinazioneanti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro"contenute nella Circolare 15126 del 12 aprile 2021.

Il documento intende fornire indicazioni per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro, in coerenza con il “Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2” e le “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19” di cui al decreto del Ministero della Salute del 12 marzo 2021.

Ai fini della istituzione dei punti vaccinali territoriali e della realizzazione della campagna vaccinale nei luoghi di lavoro, costituiscono presupposti imprescindibili:

1. la disponibilità di vaccini

2. la disponibilità dell’azienda

3. la presenza / disponibilità del medico competente o di personale sanitario come di seguito specificato

4. la sussistenza delle condizioni di sicurezza per la somministrazione di vaccini

5. l’adesione volontaria ed informata da parte delle lavoratrici e dei lavoratori

6. la tutela della privacy e la prevenzione di ogni forma di discriminazione delle lavoratrici e dei lavoratori


ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ:

Adesione

L’azienda o l’Associazione di categoria di riferimento che intende aderire all’iniziativa ne dà comunicazione all’Azienda Sanitaria di riferimento, secondo modalità da disciplinare a livello della Regione o Provincia Autonoma, la quale, verificata la disponibilità dei vaccini e la sussistenza dei requisiti necessari per l’avvio dell’attività, concorda le modalità di ritiro dei vaccini a cura del medico competente o del personale sanitario individuato dal datore di lavoro. Chi ritirerà il vaccino dovrà garantirne la corretta gestione con particolare riferimento al mantenimento della catena del freddo.

Requisiti preliminari

Per l’avvio dell’attività, è necessario che l’azienda sia in possesso dei seguenti requisiti:

  • popolazione lavorativa sufficientemente numerosa. Per favorire anche i datori di lavoro con poche lavoratrici e lavoratori o altre forme di attività, sono possibili modalità organizzative anche promosse da Associazioni di categoria, o nell’ambito della bilateralità, destinate a coinvolgere lavoratrici e lavoratori di più imprese;
  • sede nel territorio dell’Azienda Sanitaria che fornisce i vaccini. Resta inteso che la lavoratrice/il lavoratore può aderire alla vaccinazione indipendentemente dalla propria residenza, che può essere anche fuori Regione, così come può decidere di essere vaccinato nei punti vaccinali delle Aziende Sanitarie;
  • struttura organizzativa e risorse strumentali e di personale adeguate al volume di attività previsto, in grado di garantire il regolare svolgimento dell’attività ed evitare gli assembramenti;
  • dotazione informatica idonea a garantire la corretta e tempestiva registrazione delle vaccinazioni;
  • ambienti idonei per l’attività, commisurati al volume di vaccinazioni da eseguire, sia per le fasi preparatorie (accettazione), sia per la vera e propria seduta vaccinale (ambulatorio/infermeria), sia per le fasi successive (osservazione post-vaccinazione). Resta inteso che gli ambienti dedicati all’attività, purché adeguatamente attrezzati, possono essere interni, esterni o mobili, in considerazione di specifiche esigenze di natura organizzativa. L’idoneità degli ambienti destinati all’attività è valutata da parte dell’Azienda Sanitaria che fornisce il vaccino.

 

Equipaggiamento minimo per la vaccinazione in azienda

La vaccinazione in azienda deve prevedere la presenza dei materiali, delle attrezzature e dei farmaci necessari allo svolgimento in sicurezza delle attività ed al volume delle medesime.

Il medico competente o il personale sanitario opportunamente individuato redige l’elenco di quanto necessario nel rispetto delle norme di buona pratica vaccinale e delle indicazioni provenienti dal percorso formativo obbligatorio previsto, anche per garantire un idoneo intervento in caso si manifestino reazioni avverse a breve termine.

Il datore di lavoro o l’Associazione di categoria di riferimento garantisce l’approvvigionamento a proprio carico di quanto ritenuto necessario dal personale sanitario individuato.

Devono inoltre essere presenti idonei strumenti informatici che permettano la registrazione dell’avvenuta inoculazione del vaccino secondo le modalità fissate a livello regionale.

Formazione e informazione

Si rende disponibile, da parte del Servizio Sanitario Regionale, l’accesso a specifici materiali formativi/informativi predisposti a livello nazionale e regionale.

In particolare, il personale coinvolto nelle operazioni di vaccinazione effettuerà il corso FAD EDUISS “Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV- 2/Covid-19”, che verrà integrato con uno specifico modulo per la vaccinazione nei luoghi di lavoro a cura di INAIL in collaborazione con ISS.

Organizzazione della seduta vaccinale

L’adesione da parte della lavoratrice / del lavoratore è volontaria ed è raccolta a cura del medico competente, o del personale sanitario opportunamente individuato, che potrà valutare preliminarmente specifiche condizioni di salute, nel rispetto della privacy, che indirizzino la vaccinazione in contesti sanitari specifici della Azienda Sanitaria di riferimento, che ne assicura la necessaria presa in carico.

L’Azienda Sanitaria di riferimento può valutare di suddividere il totale del vaccino richiesto in più consegne in base alla disponibilità delle dosi previste per la campagna di vaccinazione ordinaria.

In ogni caso, il vaccino fornito deve essere somministrato tempestivamente senza possibilità di accantonamento presso le strutture aziendali, fatte salve specifiche e motivate deroghe autorizzate dall’Azienda Sanitaria di riferimento, ove ricorrano le condizioni della corretta conservazione.

La campagna di vaccinazione negli ambienti di lavoro deve avvenire secondo modalità che garantiscano:

  • pianificazione dell’attività con adeguato anticipo, in considerazione della complessità organizzativa;
  • rispetto delle misure di prevenzione anti-contagio;
  • adeguata informazione ai soggetti destinatari delle vaccinazioni (datori di lavoro, lavoratrici e lavoratori) circa le modalità organizzative e, più specificamente, sulla somministrazione del vaccino previsto;
  • accettazione delle lavoratrici e dei lavoratori aderenti assicurata da personale incaricato (interno/esterno)
  •  rispetto della modulistica predisposta a livello nazionale relativa a scheda anamnestica e consenso informato;
  • rispetto delle indicazioni tecniche e delle buone pratiche relative a conservazione, preparazione e somministrazione del vaccino;
  • programmazione e preparazione alla gestione di eventuali eventi avversi, anche in coerenza con i piani di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro;
  • rispetto delle indicazioni regionali per l’alimentazione dei flussi informativi.

 

Gestione del consenso

Il medico vaccinatore informa il soggetto in merito alla vaccinazione, illustra i contenuti dell’informativa ministeriale e acquisisce il valido consenso alla vaccinazione, utilizzando la modulistica unificata predisposta a livello nazionale.

Registrazione della vaccinazione

La registrazione della vaccinazione deve essere effettuata subito dopo la somministrazione, direttamente nel luogo di vaccinazione, durante il periodo di osservazione post vaccinazione. La registrazione deve essere effettuata secondo le modalità previste nella Regione/Provincia Autonoma di riferimento.

Per la registrazione di una eventuale reazione avversa si dovranno utilizzare le modalità di segnalazione previste dalla Regione/Provincia Autonoma di riferimento, nel rispetto della normativa vigente.

Osservazione post vaccinazione

Si evidenzia che dopo l’esecuzione delle vaccinazioni il personale vaccinatore deve invitare il vaccinato a sostare per almeno 15 minuti negli spazi della sede vaccinale, allo scopo di intervenire immediatamente nel caso di reazioni avverse a rapida insorgenza, ed è quindi necessaria la previsione di risorse adeguate alla gestione delle stesse. Si raccomanda in ogni caso che eventuali soggetti a rischio siano indirizzati all’Azienda Sanitaria di riferimento ai fini della vaccinazione in ambiente protetto.

Programmazione della seconda dose

L’azienda assicurerà la programmazione della somministrazione della seconda dose del vaccino ove prevista secondo le modalità e tempistiche previste per ciascun vaccino. I vaccini non sono intercambiabili e la seconda dose, deve essere effettuata con lo stesso vaccino utilizzato per la prima dose. Anche l’intervallo tra prima e seconda dose deve rispettare quanto previsto per lo specifico vaccino.

Le persone che hanno manifestato una reazione grave alla prima dose, NON devono sottoporsi alla seconda dose in ambito lavorativo e devono essere inviate alla competente Azienda sanitaria di riferimento per le necessarie valutazioni. Le persone che hanno manifestato una reazione locale a insorgenza ritardata (ad es. eritema, indurimento, prurito) intorno all’area del sito di iniezione dopo la prima dose POSSONO ricevere la seconda dose in ambito lavorativo, preferibilmente nel braccio controlaterale a quello utilizzato per la prima.

In coerenza con la Circolare del 3 marzo 2021 del Ministero dalla Salute, è possibile considerare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 (decorsa in maniera sintomatica o asintomatica), purché la vaccinazione venga eseguita ad almeno 3 mesi di distanza dalla documentata infezione e, preferibilmente, entro i 6 mesi dalla stessa.

Monitoraggio e controllo

Trattandosi di un’iniziativa a tutela della salute pubblica, l’intero processo è sotto la supervisione dell’Azienda Sanitaria di riferimento, che per il tramite del Dipartimento di Prevenzione, può effettuare controlli sullo stato dei luoghi, sui requisiti essenziali e sulla correttezza delle procedure adottate per l’effettuazione dell’attività.

Anche le aziende e le Associazioni di categoria di riferimento promuovono l’adozione di comportamenti corretti e aderenti alle modalità organizzative previste dal presente documento.

Oneri

Tutti gli oneri sono a carico del Datore di lavoro o delle Associazioni di categoria di riferimento, ad eccezione dei vaccini, dei dispositivi per la somministrazione (siringhe/ aghi), della messa a disposizione degli strumenti formativi previsti e degli strumenti per la registrazione dell’attività vaccinale.

 

Link utili:

Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti Sars-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro

Allegato 1 - Modulo di consenso vaccinazione anti-covid-19

Allegato 2 - Elenco quesiti per modulo standard di triage prevaccinale


Share

leggi tutte le news

rss

Codice della strada, ecco cosa cambia e perché non ridurr? il numero delle vittime

Toti a Spinelli: «Ti vengo a trovare prima delle elezioni. Ti chiedo un po’ di robe» Ecco le immagini degli incontri sullo yacht

IL SINDACO DI GENOVA Lo sfogo di Bucci: «Gioco al massacro, non ci sto. Chiedo chiarezza, pronto a parlare con i pm»

LE FOTO SULLO YACHT Le immagini degli incontri e i telefonini lasciati all’esterno per blindare i colloqui riservati

I DATI DEL COVID «Io avevo gi? truccato»: cos?, secondo i pm, in Liguria manipolavano i numeri sulla pandemia

Fedez denunciato per il caso Iovino, identificato dalle telecamere: «Ma quale massacro, io non c’ero»

Camila Giorgi inseguita dal fisco: sotto la lente 6 milioni di euro di compensi (esclusi gli sponsor)

Accumulare allegramente debito  senza pensare a chi pagher?

Superbonus, Forza Italia attacca: ? scontro nella maggioranza. Scoppia il caso Sugar-tax Tajani: «Pronti a modifiche in Parlamento»

L'Armata russa avanza verso Kharkiv. Zelensky ammette: «La situazione ? estremamente difficile»

Casa pi? grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare

201. La via del tramonto

Elio: «Dante e il suo autismo. Lo Stato lascia soli noi genitori. Ridere? Oggi fa paura»

Marco Balich: «Ero il dj alle feste di De Michelis. A Torino ho tenuto lontani Peter Gabriel e Yoko Ono»

Sgarbi, il quadro e l’inchiesta: «Anche questa finir? in nulla»

Modena, violentata dagli amici a 12 anni: il video sul telefono della coetanea

Tonino Lamborghini: «Flavia Borzone non ? mia figlia, non lo sar? mai. Cerca notoriet?»

Montagna: tragedia sull'Ortles in Alto Adige, muore scialpinista di 26 anni

Monopoli, nozze vip in cattedrale. Lo sposo ? Gavin Coulson, magnate americano del food al top tra gli under 30 di Forbes

Terremoto in Messico nel Chiapas, magnitudo 6,4 al confine con il Guatemala

Aeroporti, nuovi scanner bagagli nel mirino Ue: «L’algoritmo anti-esplosivo non soddisfa i requisiti»

Verratti e la moglie top model: gli affari in Lussemburgo (con l’ex manager Gucci)

Btp, cedole e prezzi: ecco come calcolare il rendimento finale di un titolo

Tesla, il giallo del Supercharger: Musk licenzia l’intero team, poi annuncia investimento da mezzo miliardo

Un «portale visivo» mette in contatto Dublino e New York

Fiorello a Civil Week racconta un aneddoto su suo padre finanziere: «Quella volta che mi mostr? cosa fosse l'onore...»

Angelina Mango, la performance da dieci nella finale dell'Eurovision

La notte di Massenzio: danza, teatro e reading fuori dal centro di Roma

Eurovision: troppa euforia per la vittoria, Nemo rompe il trofeo di cristallo e si fa male al dito

Una lince rossa si intrufola nel giardino del resort

La posta di Gramellini Rassegnati: non puoi cambiare la testa dei tuoi suoceri. Cambia le tue aspettative

Elena Cecchettin: «Se subite violenza fate in modo che si sappia. Forza ? resistenza»

La classifica di Eurovision 2024, live durante la finale

Achille Occhetto: «Tre dirigenti del Pci volevano chiedergli di scomunicarmi, ma Gorbaciov rifiut?»

«Amavo Moravia perché non voleva cambiarmi. Per scrivere usava la gelosia. Mi diceva: muoio e ti risposi»

Terremoto di magnitudo 2.9 ai Campi Flegrei. Nessun danno

Triton ci riprova: il nuovo sottomarino a forma di Ufo costa 6 milioni di euro che arriva a 200 metri di profondit?

«Sono io quindi ho ragione». Il degrado dei rapporti umani

Atalanta, altri tre punti per la Champions: 2-1 alla Roma che scivola a -3 dal quinto posto

Pagelle Juve-Salernitana: 1-1 Vlahovic (6) d? segni di vita, gli orrori di Kostic (4,5), Chiesa spreca (5,5)

Le pagelle di Le Mans: Martin dominatore. ? tornato il mago Marquez, Bagnaia in difesa

Djokovic eliminato all’Atp di Roma. Roland Garros decisivo: Sinner pu? diventare numero 1

Giro, tappa Avezzano-Napoli: vince in volata Kooij su Milan Pogacar resta in rosa Cronaca

Lazza diventa pap?: l'annuncio via social del rapper con la fidanzata Greta Orsingher

Rovazzi derubato del cellullare durante una «live» Instagram, poi l'inseguimento per fermare il giovane ladro

Festa in Nigeria per l'arrivo di Meghan «l'africana». L'omaggio a Harry: «Lei ha sposato una nostra sorella»

Jerry Cal?: «Alla festa di matrimonio Mara Venier mi rincorse con un bastone: mi ero appartato con una ragazza»

I 14 migliori Beach Club d’Italia da nord a sud, isole comprese

«Le 99 vie massoniche di Napoli» presentato a Palazzo Nunziante

Cate Blanchett: «Ho molti desideri, iniziano tutti con la lettera “p”» | Foto

Primo sole. Mini guida su cosa indossare per le prime giornate in spiaggia |Foto

Le previsioni per la giornata per lei e per lui e la pagella dell’umore per i 12 segni

Menopausa in salute. Perché controllare la Vitamina D e quali esami fare?

Angelina Mango: «Io, pi? frullata di una centrifuga, vado in fissa per Benedetta Rossi, mi rilassa»

I migliori Pinot Nero italiani: ecco la classifica dei primi cinque

Come apparecchiare la tavola secondo il galateo (e le parole da non dire mai)

Cioccolato, come scegliere il migliore in pochi passaggi

L’Italia non ? un paese per mamme: una su cinque lascia il lavoro dopo il primo figlio

Montenapoleone, lo scontrino medio sale a 2.379 euro (ma aumentano anche gli affitti)

Case green, detrazioni e bonus selettivi: come cambieranno le agevolazioni, le ipotesi

MELONI AL VINITALY La premier: saremo implacabili contro  chi danneggia  i prodotti italiani

Ferrari 12Cilindri, il nuovo bolide celebra il motore simbolo delle Rosse. Foto e prezzi

Boom di targhe polacche su motorini e auto: servono ad aggirare le assicurazioni. Il caso

Bugatti Bolide: la hypercar che non si pu? guidare nemmeno in pista. Ecco perché

La Xiaomi SU7 continua a macinare record: prodotti 10 mila pezzi in un mese. I prezzi

Obey e l’impegno della street art nell’App de «la Lettura» (e in edicola)

I misteri d’Italia, la «Letturina», il giardino di Olivia Laing: ecco la newsletter

Morto Frank Stella, maestro del minimalismo. Segn? l’arte del 900

Il viaggio rivoluzionario di Baricco: «Castelli di rabbia» in edicola con il «Corriere della Sera»

newsletter
Azienda

Email

il risultato di 6 + 4 in lettere *


area riservata
Dove Siamo

Altamura (BA) 70022 Via Cufra, 45/D
tel. 080.3149359
cell. 3476284777
fax 080.2143453

Tricarico (MT) 75019 Via Aldo Moro n. 4
tel. 0835.724111
info@securproject.net
P.IVA 06823550725

privacy policy e cookies

Accreditamenti


Certificazione

Crediti

web site by 01Rabbit
design by Michele Cignarale