NUOVA CIRCOLARE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA E CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Circolare n.5/2018 (che trovate qui), ha fornito nuove indicazioni sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art.4 della Legge n.300/1970. Le considerazioni inserite nella circolare riguardano le istanze di installazione e le condizioni del controllo a distanza, ma anche l’interesse alla tutela del patrimonio aziendale, l’uso di telecamere con nuova tecnologia digitale e l’utilizzo di sistemi di trattamento e raccolta di dati biometrici. Sulla valutazione dei presupposti legittimanti il controllo a distanza dei lavoratori, l'Ispettorato scrive nella Circolare che l'eventuale ripresa dei lavoratori, di norma, dovrebbe avvenire in via incidentale e con carattere di occasionalità, ma nulla impedisce, se sussistono le ragioni giustificatrici del controllo (ad esempio tutela della "sicurezza del lavoro" o del "patrimonio aziendale"), di inquadrare direttamente l'operatore, senza introdurre condizioni quali, per esempio, "l'angolo di ripresa" della telecamera oppure "l'oscuramento del volto del lavoratore".
Non appare fondamentale specificare il posizionamento predeterminato e l'esatto numero delle telecamere da installare ma le riprese effettuate devono necessariamente "essere coerenti e strettamente connesse" con le ragioni legittimanti il controllo e dichiarate nell'istanza, da verificare in sede di eventuale accertamento ispettivo. È invece scarsamente utile una analitica istruttoria basata su planimetrie perché nel corso del breve periodo non sono assolutamente rappresentative del contesto lavorativo e dei mutamenti di merci e impianti produttivi .
L'attività di controllo è legittima se strettamente funzionale alla tutela dell'interesse dichiarato, interesse che non può essere modificato nel corso del tempo nemmeno se vengano invocate le altre ragioni legittimanti il controllo stesso ma non dichiarate nell'istanza di autorizzazione.
 
Come valutare la tutela del patrimonio aziendale
 
L'Ispettorato sottolinea che la tutela del patrimonio aziendale è una delle ragioni giustificatrici del controllo a distanza dei lavoratori, ma è necessaria una attenta valutazione della nozione di "patrimonio aziendale", che rischia di non trovare una adeguata delimitazione e, conseguentemente, non fungere da "idoneo filtro" alla ammissibilità delle richieste di autorizzazione.
A sgombrare dubbi, l'Ispettorato ricorda che sono autorizzati (ex nota n.299/2017) dispositivi collegati ad impianti di antifurto che tutelano il patrimonio aziendale in quanto tali dispositivi, entrando in funzione soltanto quando in azienda non sono presenti lavoratori, non consentono alcuna forma di controllo incidentale degli stessi. Nel caso in cui invece, la richiesta di installazione riguardi dispositivi operanti in presenza del personale aziendale, la generica motivazione di "tutela del patrimonio" va verificata considerando la gradualità nell'ampiezza e tipologia del monitoraggio. Ciò rende assolutamente residuali i controlli più invasivi, legittimandoli solo a fronte della rilevazione di specifiche anomalie e comunque all'esito dell'esperimento di misure preventive meno limitative dei diritti dei lavoratori.
 
Uso di Telecamere con tecnologia digitale
 
Sulle Telecamere, si sottolinea la recente tecnologia digitale che utilizza una rete IP, cablata oppure wireless, che consente il trasporto dei dati video e audio digitali da un computer all'altro attraverso internet e permette di registrare, visualizzare e mantenere le informazioni video e audio in qualsiasi punto della rete opportunamente dimensionata. Possibile anche installare impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, collegati all'intranet aziendale o via internet a postazione remota.
Secondo l'Ispettorato, ove sussistano le ragioni giustificatrici del provvedimento, è autorizzabile da postazione remota sia la visione delle immagini "in tempo reale" che registrate. Tuttavia, l'accesso da postazione remota alle immagini "in tempo reale" deve essere autorizzato solo in casi eccezionali debitamente motivati. L'accesso alle immagini registrate, sia da remoto che "in loco", deve essere necessariamente tracciato anche tramite la conservazione dei "log di accesso" per un congruo periodo, non inferiore a sei mesi. 
Quanto invece al "perimetro" spaziale di applicazione della disciplina l'Ispettorato richiama gli orientamenti costituzionali che tendono a identificare come luoghi soggetti alla normativa in questione anche quelli esterni dove venga svolta attività lavorativa in modo saltuario o occasionale (ad es. zone di carico e scarico merci); da escludere quelle zone esterne estranee alle pertinenze della ditta, come ad es. il suolo pubblico, anche se antistante alle zone di ingresso all'azienda, nelle quali non è prestata attività lavorativa.
 
Sistemi del trattamento di Dati biometrici
 
Un'ultima considerazione riguarda l'utilizzo di Dati biometrici e di dispositivi e tecnologie per la loro raccolta e trattamento. A proposito il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato un Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 2 dicembre 2014, in base al quale (punto 4.2) "l'adozione di sistemi biometrici basati sull'elaborazione dell'impronta digitale o della topografia della mano può essere consentita per limitare l'accesso ad aree e locali ritenuti "sensibili" in cui è necessario assicurare elevati e specifici livelli di sicurezza oppure per consentire l'utilizzo di apparati e macchinari pericolosi ai soli soggetti qualificati e specificamente addetti alle attività".
Pertanto, il riconoscimento biometrico, installato sulle macchine con lo scopo di impedire l'utilizzo della macchina a soggetti non autorizzati, necessario per avviare il funzionamento della stessa, può essere considerato uno strumento indispensabile a "...rendere la prestazione lavorativa..." e pertanto si può "prescindere, ai sensi del comma 2 dell'art. 4 della L. n. 300/1970, sia dall'accordo con le rappresentanze sindacali sia dal procedimento amministrativo di carattere autorizzativo previsto dalla legge".

fonte: WWW.SECURPROJECT.NET

Share

leggi tutte le news

rss

Per le strade della Striscia di Gaza: «Così staniamo Hamas»

In America i giovani pro-Hamas non sanno situare Israele sull’atlante

La coordinatrice di Medici Senza Frontiere a Gaza: «Curiamo bimbi che manifestano pensieri suicidi. Ancora migliaia sotto le macerie»

Cosa sappiamo sulla foto dei prigionieri senza vestiti a Gaza

La Spezia, donna uccisa in albergo. Fermato il marito, che confessa: «Volevamo morire insieme» | Il mistero degli 11 giorni di silenzio

Depardieu, in alcuni video i continui commenti sessuali (anche su una bambina di 10 anni). «È un mostro, la sua carriera è finita»

Filippo Turetta e quei 5 incontri con gli psicologi prima del delitto: «Così parlava di Giulia Cecchettin»

Gatti lancia la Juve: Napoli battuto 1-0, Allegri torna in vetta alla classifica

Morto l’attore Ryan O’Neal, commosse il mondo con «Love Story»

Russia, Putin si ricandida alla presidenza: al voto di marzo cerca un plebiscito (inutile) Parigi 2024, sì ad atleti russi e bielorussi

Patto di stabilità, rinvio sull’intesa. Ma c’è un compromesso sul deficit

Diete in sconto e veloci, cosa succede se si risponde all’annuncio tv. «Salute a rischio»

Tassi in calo: cosa fare con Btp Italia, Futura, Valore e tradizionali. Il confronto

Deposito delle scorie nucleari, perché Trino Vercellese si autocandida

Pensioni, dal 2024 assegni più leggeri (ma se si posticipa di due anni si riduce il taglio)

Salari in Italia, perché sono così bassi rispetto al costo della vita: il confronto con il resto d’Europa

Panettone e pandoro, il test di Altroconsumo: quali sono i migliori per qualità e prezzo

William, Kate e i tre principini al concerto di Natale a Westminster

L'arrivo movimentato di Ignazio La Russa che si innervosisce con la sicurezza: «Ti devi levare, ci penso io»

I vip alla Prima della Scala, tra look bocciati e sondaggi estemporanei: «Chi ha vinto tra Sala e La Russa?»

Perde il controllo del furgone sulla strada ghiacciata: frontale sfiorato con un camion

L’attico più costoso al mondo è stato venduto ancora prima dell'inizio dei lavori di costruzione

Sarafine vince X Factor 2023: «Sono felicissima, un’occasione pazzesca»

Dolori al petto che vanno e vengono: possono essere spia di un infarto?

Quali sono le cause dei tumori del sangue? Cosa ha scoperto finora la scienza

«Io con i nostri figli qui a Osloa ritirare il Nobel di NargesLe sue parole di libertà per l’Iran»

Morte Emanuela Perinetti, la sorella Chiara: «L’anoressia? Voleva sparire per essere vista, nascondeva il dolore per proteggerci»

Mufloni del Giglio, uccisi gli ultimi esemplari. «Non ce ne sono più: 35 abbattuti e 52 salvati e trasferiti altrove»

La malattia, l’amore maturo: Baricco si confessa. «Il corpo può diventare una roba pazzesca»

Lorenzo Lotto, l’artista che resistette alle seduzioni del potere (e rispose con ironia)

Gino Cecchettin: il dolore privato che diventa  lutto pubblico

Zelig, le pagelle: Sconsolata e la «disfunzione rettile» (voto 5), Bertolino contro gli chef stellati (voto 8)

X Factor 2023, le pagelle: Ambra in finale senza concorrenti (voto 4), Maria Tomba rivelazione (voto 8)

Kate, concerto di Natale con il più piccolo Louis, Pippa e i Middleton

Barella e il dolore per il figlio morto prima della nascita: i casi di Insigne e Locatelli

Britney Spears: amputata la gamba al padre, ma nessuna riconciliazione

Sofia Goggia vince il SuperG di St Moritz. Brignone 5ª, cade Curtoni

Auto e colori: quali sono i preferiti dagli italiani? La classifica dei più scelti

Metabolismo lento: sintomi e dieta per farlo ripartire (e perdere peso)

Iginio Massari sul panettone bocciato dal Times: «Hanno scritto scemenze»

Il crollo degli aiuti all’Ucraina: Stati Uniti fermi ai valori di agosto, sorpasso dell’Ue sulle armi pesanti

Usa, l’audizione choc delle rettrici: «Abuso evocare il genocidio degli ebrei? Dipende dal contesto»

Riunione dei Windsor dopo la bufera. La Diplomatic reception a Palazzo

Franz Rogowski: «Lubo, Passages, che gioia trasformarmi sui set»

Jim Morrison avrebbe 80 anni, il tormento del re lucertola: «Io voglio scrivere, non esibirmi»

È morta l’attrice spagnola Itziar Castro, star di «Pieles» e «Vis a vis»: aveva solo 46 anni

Kim Basinger compie 70 anni: gli inizi come modella, quando posò per Playboy, 7 segreti

Pagelle Juventus-Napoli: Vlahovic a sprazzi (5,5), Cambiaso robot. Osimhen non ruggisce, il peccato di Kvara (5)

Nicolò Barella, la moglie rivela: «Uno dei due gemelli che stavano per nascere ci ha lasciato»

Dove vanno in vacanza i piloti di Formula 1?

Parigi 2024, sì ad atleti russi e bielorussi: la decisione del Cio

Meloni, tra Pnrr e voto in Europa: «Il perimetro è quello del centrodestra»

Da Firenze alla Sardegna, Schlein fa calare il sipario sulle primarie del Pd (che l’hanno incoronata)

Salvini, altolà agli alleati: i governatori uscenti non si toccano

Sondaggio: centrodestra, c’è meno fiducia. Cala per governo, FdI e Lega

Benessere animali, la Ue presenta le nuove regole. Ma il pacchetto atteso diventa un «pacchettino»

Indonesia, nato un rinoceronte di Sumatra a rischio di estinzione

Vita più lunga per i nostri cani: farmaci da sani per guadagnare un anno. Siamo sicuri di volerlo?

Pesce: fresco, surgelato  o congelato? Le differenze  e le risposte per non rischiare 

Dieta drenante, i cibi da scegliere e quelli da evitare secondo l’esperta

Il Times mette al bando il panettone: «È pieno di difetti, molto meglio il pudding»

Enzo Spisni: «I 20 supercibi che rafforzano il sistema immunitario»

Guide turistiche, arriva l’obbligo di esame di abilitazione (con laurea almeno triennale)

Titolare effettivo, il Tar ferma il conto alla rovescia per la scadenza: il decreto è sospeso

Auto elettrica, perché Volkswagen, Ford, GM ora rallentano gli investimenti

Arte, da Canaletto a Rembrandt i grandi maestri brillano nelle aste da Miami a Londra

Copenaghen è la città più ciclabile del mondo perché sono tutti egoisti

Meg Bellamy in «The Crown» è Kate, principessa che non sbaglia mai (forse): «Sono diventata la sua voce»

In coda con le donne orfane della principessa nel villaggio degli Spencer: lei, la nostra favola

Riccardo Chailly: «Dirigere il Don Carlo è energia pura: racconta il male anticipando il nostro mondo»

Ocse-Pisa: disastro matematica, bocciare di più è la soluzione? O è meglio copiare Singapore

Ocse-Pisa, la scuola italiana non sa insegnare matematica alle ragazze: Italia peggiore al mondo | Provate il test

Cosa c’entra Hugh Grant con la retorica latina? Scopritelo nel libro «Non sparate sulla scuola»

Scala, per conoscerla bisogna almeno darle l’assalto

Daniel: «Nella Ciclofficina aggiusto bici e costruisco il mio futuro»| Guarda le altre storie

«Sono pelata e sono bella». Così Silvia Amorosino sui social contro lo stigma

Il detenuto Ludovico Collo: «Porterò fuori dal carcere l’altruismo imparato qui»

Il poliziotto salva alberi . La potatura giusta? Con il Tree-climbing

Covid: quali sono i sintomi oggi, e come prevenire la malattia? A chi è consigliato il vaccino?

Tumore al seno con «gene Jolie»: la gravidanza è sicura per mamma e bambino

Malaria, aumentano i contagi e i decessi: quali sono i rischi?

A quale distanza bisogna tenere il cellulare per non danneggiare gli occhi?

Kia prepara la grande offensiva elettrica: 15 nuovi modelli a batteria in quattro anni

Occhio alle truffe mentre guidate e nei garage: cosa succede e come difendersi

La Vespa batte il colosso cinese Znen: il suo design non potrà più essere copiato

Le elettriche da 20 mila euro: ci sono anche la nuova Panda e la Twingo

Aspettando la Classifica di Qualità, ecco la newsletter de «la Lettura»

Morto Roberto Pazzi, scrittore tra realtà e finzione

Le 15 domande di Natale: nell’App de «la Lettura» al via il Questionario dell’Avvento

Per un ritaglio di libertà: Maurizio de Giovanni torna a Ricciardi

newsletter
Azienda

Email

il risultato di 6 + 4 in lettere *


area riservata
Dove Siamo

Altamura (BA) 70022 Via Cufra, 45/D
tel. 080.3149359
cell. 3476284777
fax 080.2143453

Tricarico (MT) 75019 Via Aldo Moro n. 4
tel. 0835.724111
info@securproject.net
P.IVA 06823550725

privacy policy e cookies

Accreditamenti


Certificazione

Crediti

web site by 01Rabbit
design by Michele Cignarale